Destinatari
Segretari Generali, Dirigenti e funzionari del settore Personale
Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il quadro normativo ordinario degli istituti e quello emergenziale
- La L. n.124/2015, la L. n.81/2017 e la Direttiva n.3 del 1 giugno 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. Concreta applicazione e possibili sviluppi
- Dal d.l. n.18/2020 al d.l. 34/2020 (decreto rilancio) e le fasi applicative. La Circolare 3/2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica
- La disciplina dello smart working nella PA e le differenze rispetto al telelavoro
- Il lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa (art. 87 D.L. 18/2020) e l'individuazione del 50% dei dipendenti in smart working fino all'approvazione dei POLA
- Piano Operativo Lavoro Agile (art. 263 D.L. 34/2020 convertito in L. 77/2020)
- La predisposizione e la redazione del POLA. Le modalità attuative dello smart working e l'organizzazione del lavoro, delle strutture e dei servizi erogati. Gli effetti della mancata approvazione del POLA entro il 31/1/2021
- La formazione obbligatoria della Dirigenza pubblica in materia di flessibilità del lavoro pubblico e lavoro agile (art. 263 c. 3 D.L. 34/2020)
- La concreta applicazione della disciplina dello smart working nella PA e i nuovi obblighi per le Amministrazioni
- Il lavoro in presenza: l'orario di lavoro e le sue articolazioni. Orario multiperiodale, flessibile, reperibilità, turnazioni. Forme di controllo
- Le modalità applicative di gestione dei permessi e delle assenze retribuite e non retribuite
- L'utilizzo delle ferie pregresse, dei congedi e di altri istituti
- La contrattazione collettiva e l'orario di lavoro di particolari categorie (ricercatori e tecnologi, medici, ecc.)
- Le relazioni sindacali in materia
PER ORARI E COSTI SCARICARE IL PROGRAMMA