Destinatari
Personale addetto all'ufficio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali
Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
- La busta paga, il suo contenuto e gli obblighi in capo al datore di lavoro
- L'obbligo della retribuzione e la tutela del diritto alla percezione
- Gli istituti della busta paga: voci fisse, voci variabili e voci una tantum
- L'analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga
- l Lavoro Straordinario e le modalità di calcolo
- L'assoggettabilità contributiva e le eccezioni all'imponibilità previdenziale
- Le ritenute previdenziali coattive e facoltative a carico del dipendente
- La differenza fra deducibilità e detraibilità
- Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi
- Le maggiorazioni a carico del dipendente
- Gli oneri deducibili di natura volontaria: a) la Previdenza Complementare - Fondo Perseo Sirio, la trattenuta a carico del dipendente nel cedolino paga, gli esempi di calcolo ed il rapporto fra la previdenza complementare ed i bonus fiscali; b) il Riscatto, che cos'è e gli esempi di calcolo nel cedolino paga; c) la Ricongiunzione, che cos'è e i conteggi nel cedolino paga
- La rilevazione dell'imponibile fiscale
- La rilevazione della ritenuta Irpef lorda
- Le detrazioni fiscali: dall'Irpef lorda a quella netta
- Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga
- Il Trattamento Integrativo dei Redditi e le modalità di erogazione
- Le Addizionali regionali: che cosa sono, le aliquote e le modalità di calcolo con relativi esempi
- Le Addizionali comunali: che cosa sono, la determinazione delle aliquote, gli acconti e le modalità di versamento con esempi di calcolo
- Gli esoneri dall'obbligo di assoggettamento alle addizionali
- Le ritenute volontarie ed alcuni esempi nel cedolino paga
- La Tredicesima mensilità: che cos'è, come si calcola, quando è dovuta, su quali voci stipendiali, a cosa serve con l'illustrazione del cedolino stipendiale
- Il Principio di cassa “allargato”
- Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos'è, perché e quando viene effettuato
- La C.U. 2021 (Certificazione Unica): che cos'è, gli obiettivi del legislatore e i tempi di consegna
- Le novità della C.U. 2021
- L'illustrazione delle varie sezioni della C.U. 2021
- Gli (eventuali) adempimenti successivi da parte del dipendente e del datore di lavoro
- I Contributi e le Imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, quanto pesano e come vengono calcolati
- Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell'ente
- Le date di versamento delle ritenute, contributi ed imposte da parte del sostituto d'imposta
- Il Glossarietto sulla principale terminologia usata: a. I Principi di Competenza e di Cassa; b. La Tassazione Separata ; c. Il Cuneo fiscale e contributivo; d. La Contribuzione Figurativa.
- Il confronto fra due istituti: le Detrazioni d'imposta vs. l'Assegno per nucleo familiare
- Un'occhiata al prossimo Assegno unico universale, il nuovo istituto che partirà il 1.7.2021
- Le altre voci non retributive: i conguagli e i rimborsi spese
- Il netto a pagare
PER ORARI E COSTI SCARICARE IL PROGRAMMA